La storia di questa casa
Cenni architettonici...
Palazzo Fracastoro Rubinelli è stato progettato nella seconda metà del diciottesimo secolo da Adriano Cristofali (1718-1788), progettista più prolifico del Settecento a Verona.
La costruzione in stile neoclassica, con tendenze baroccheggianti, forma un angolo acuto che caratterizza il Palazzo e si apre tra via Pallone e via Ponte Rofiolo. Nel cortile interno si trova un bel esemplare di pozzo della Rinascenza, decorato.
Adriano Cristofali (1718-1788) nato a Verona è diventato un eclettico ingegnere/architetto, famoso per le sue numerose opere architettoniche di valore progettate. Il Cristofali fu mandato a Roma per mecenatismo dal marchese Spolverini perché studiasse le antichità romane. Rientrato a Verona, incominciò subito l’attività professionale progettando altari, chiese e palazzi. Adriano Cristofali, figlio di modesta gente, operava per una committenza varia, dall’aristocrazia (lo Spolverini stesso, i Canossa, i Sagramoso, i Pompei, i Bernini, i Giona, i Fracastoro, i Da Vico), ai mercanti e borghesi che, affermatisi nel contesto sociale veronese, avevano bisogno di visibilità con la realizzazione di belle dimore.
Andate a scoprire le altre realizzazioni del Cristofali a Verona e provincia:
Villa Canossa a Grezzano
Porticato del Filarmonico di via Roma con negozi commerciali
Villa Fattori-Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano.
Palazzo Salvi-Erbisti - Comune di Verona, via Leoncino
Palazzo Balladoro - corso Cavour, tra vicolo Pomodoro e vicolo cieco Pomodoro.
Villa Bettoni a Bogliaco, lago di Garda
Palazzo Mosconi, Banca Cattolica - via Valerio Catullo, angolo corte Farina.
Palazzo Giusti, Tedeschi, Hotel Accademia, via Scala, angolo via Mazzini.
Palazzo Fracastoro, Rubinelli - via Ponte Rofiolo, angolo via Pallone.
Palazzo/villa Grigolati, Simeoni, Brasavola - piazza Cittadella, interrato Torre Pentagona.
e molto altro ancora..